Visitar Sitio Proyecto Crea

index index
Attualitą Coltura Formazione Hobbies
Scienza e Tecnologia

 

Scienza e tecnologia

Penso che la tecnologia stia migliorando sempre di più. Io sono molto felice di vivere in questo secolo, anche se so che col trascorrere del tempo lo sviluppo sarà maggiore.

Per esempio, a proposito dei films, ci sono stati grandi cambiamenti e invece dei vecchi films in bianco e nero, noi li abbiamo con bellissimi paesaggi colorati, effetti speciali e molte altre fantastiche cose.

C’è solo una cosa che non mi piace, ed è l’età in cui ci è permesso di vedere certi films. Penso che ognuno debba vedere i films che preferisce. Per esempio, qualche giorno fa stavo guardando un film con mia madre e un uomo è venuto a dirci che non potevo stare lì. Penso che lui avesse torto, dato che ero con mia madre, una persona responsabile che sapeva che quel film era adatto a me. Se fossi stato solo avrei accettato che qualcuno me lo dicesse, ma con mia madre!…

Adesso parlerò dei cellulari, che tutti adorano. I cellulari erano più grandi di oggi, prima non avevano così tante suonerie, giochi e altre funzioni. Oggi possiamo addirittura scattare fotografie e mandarle ad altre persone.

Ana Isabel 6º B, nº1
EESCJ
Translated by:

Federica Favuzza
Alberto Salvo
IIIB CEI

Clonazione umana

E’ possibile clonare usando metodi già conosciuti. In ogni modo, ci sono molte opinioni su questo tema: argomenti morali e tecnici. Secondo gli scienziati la tecnica usata sugli animali può non avere successo sugli uomini. Ma in futuro, questo metodo può essere sviluppato.

LA NOSTRA OPINIONE
Secondo noi, la politica e la religione sono i soli ostacoli per realizzare questo progetto.

Teresa Rocha
EESCJ
Translated by:
Francesco Di Fatta
Ruggero Leone
Alberto Salvo
IIIB CEI

I BAMBINI RICORDANO LA MUSICA CHE LORO ASCOLTAVANO PRIMA DELLA LORO NASCITA

Quando il Re Salomone affrontò due donne sulla maternità di un bambino appena nato egli trovò la verità minacciando di tagliarlo a metà.

Ma, se lui avesse conosciuto l’indagine di Stephen Evans avrebbe chiesto di far ascoltare la musica preferita da ogni madre. Egli ha verificato che i bambini che ascoltano frammenti musicali possono ricordare questa musica dopo la loro nascita. Per dimostrarlo gli scienziati hanno fatto ascoltare ad alcune madri in attesa del loro bambino circa sedici minuti a settimana ogni giorno di alcuni frammenti musicali a partire dalla ventesima settimana di gravidanza.

Poi, egli suonò la musica per questi bambini e per un altro gruppo di bambini che non l’avevano mai sentita. I risultati superarono le loro aspettative! Qualunque bambino solitamente si calma durante l’ascolto di una musica, ma i bambini che avevano ascoltato questa musica prima erano molto più calmi rispetto agli altri che ascoltavano la musica per la prima volta.
Sono anche state create associazioni internazionali dedicate alla psicologia dei bambini ancora nel ventre materno.

Virginia Montaño Fernández
Julio Sancho de la Torre
CNSL, Puerto de Santa María

Il corpo umano

Sto per dirti qualcosa a riguardo del “sistema respiratorio” che io ammiro.
Io amo questa materia e vorrei diventare uno scienziato.
Il sistema respiratorio è composto dalle narici, dalla faringe, dalla laringe sove ci sono le corde vocali, dalla trachea dai bronchi e dalle cellule polmonari.
L’aria entra dalle narici, viene purificata e umidificata dai peli presenti nel naso che trattengono le impurità! Poi raggiunge la laringe attraverso la faringe. Qui troviamo le corde vocali . poi segue la trachea che contiene anelli aperti che la mantengono aperta. Successivamente passa attraverso i bronchi che sono composti da anelli, ma questa volta completi. L’aria passa nelle cellule, poi arriva nel sangue. Questo scambio viene chiamato “ematosi polmonare”: scambi tra le cellule e il sangue.
Il sangue contiene anidride carbonica dovuta all’attività metabolica delle cellule e torna indietro. Questo è chiamato espirazione. Nell’inspirazione l’aria va nei polmoni. Quando l’aria va lì la cassa toracica diventa più larga a causa dei muscoli intercostali. La cassa toracica aumenta quando questi muscoli e il diaframma si contraggono. Così l’aria può subito entrare nei polmoni. Nell’espirazione i muscoli intercostali e il diagramma si rilascia e la cassa toracica diventa più piccola, spingendo l’aria fuori. Spero che ora tu conosci il sistema respiratorio meglio di prima. Io ho imparato al corso di scienze ed è stato ben spiegato dalla mia insegnante di scienze.
Tradotto da Cottone e Favuzza

Vasco Andrade
EESCJ